
Un effetto collaterale dell’emergenza coronavirus sta diventando il rischio che la popolazione sottovaluti una delle problematiche più diffuse e pericolose: le malattie cardiovascolari sono la principale causa di decessi nel mondo.
Solo in Italia sono 9 milioni di persone che presentano queste patologie e necessitano, ora più che mai, di seguire tutte le indicazioni terapeutiche appropriate.
Dall’inizio dell’emergenza circa il 60% delle persone con cardiopatie o malattie vascolari hanno rinunciato a presentarsi in ospedale o dal proprio specialista: ma è un grave errore.
Il motivo principale? E’ la paura di infettarsi, che fa perdere minuti importanti nella decisione fondamentale di chiamare il proprio specialista, l’ambulanza o andare al pronto soccorso. Non bisogna avere paura. I luoghi di cura adottano tutte le misure necessarie per prevenire e limitare al massimo i contagi.
Ecco alcuni consigli validi per tutti in questo periodo:
- Non sottovalutare il problema, non aspettare il tempo è fondamentale. Non devono passare più di 90/120 minuti dalla comparsa dei sintomi: INFARTO, nella maggioranza dei casi, si presenta con dolore al petto acuto e profondo sotto lo sterno che raggiunge la mandibola e il braccio accompagnato da un senso di oppressione e fiato corto. Il dolore non si attenua con il respiro e non passa con gli antidolorifici. ICTUS causa la perdita di mobilità, farfugliamento, parlare e/o vedere male o offuscato, emoraggie ai capillari degli occhi. In tal caso CHIAMA IL 118.
- Continuate a seguire le terapie dello specialista e se avete dubbi non esitate a rivolgervi al vostro cardiologo o in alternativa al medico di base.
- Effettuate controlli regolari: le persone che hanno problemi di salute, di regola, effettuano controlli periodici e sono soggetti sotto controllo. E’ molto importante che vadano dal medico le persone che stanno bene per una corretta prevenzione.
- Alimentazione leggera e corretta: eliminate i fritti, formaggi, superalcolici. Massimo un bicchiere di vino/birra al giorno e limitate gli zuccheri. Pulite bene frutta e verdura che consumate a crudo. Non assaltate i supermercati e non fate scorta di carboidrati visto che l’attività fisica è ridotta.
- Fate movimento anche in casa come potete: pulire casa, stirare, fare il bucato, cucinare anche queste attività ci tengono in movimento. Ballate sentendo musica, camminate, non state troppo sulla poltrona o divano. Vestitevi la mattina e cambiatevi la sera. Uscite per fare la spesa e allungate il percorso per aumentare l’attività fisica.
- Allenate il cervello: giocare a carte, fate le parole crociate, un solitario, pregate, dite il Rosario, disegnate, ascoltate musica.
- Mantenete i rapporti sociali: telefonate ai vostri amici, parenti, a chiunque. Mantenere i rapporti sociali è il modo migliore per prevenire l’ansia che è unnn fattore di rischio cardiovascolare.
- Curate il vostro corpo
- Tenete casa pulita con regolarità. Cambiate spesso le biancherie e lavatele ad alte temperature. Limitate l’ingresso di estranei e se necessario indossate mascherine e guanti. Lasciate le scarpe all’ingresso.
- Abbiate cura degli altri, aiutate chi è in difficoltà e pregate. Anche l’anima è importante.
Per il resto siamo a disposizione. Contattaci
Centro Medico New Life
Via Vittorio Veneto 196
70010 – Adelfia (Ba)
080/4597053 – 391/7536626